Contenuto sponsorizzato

Mercatino di Natale in piazza Mostra, partenza "discreta": segnaletica carente e pochi turisti, gli espositori sperano in dicembre

La nuova piazza del mercatino sconta la posizione defilata, fra le criticità l'ambiente 'poco natalizio'. Al momento i turisti sono pochi. "Dobbiamo aspettare l'8 dicembre per fare una valutazione ma al momento possiamo dare un giudizio discreto” spiegano dall'Apicoltura Belfort

Di Giuseppe Fin - 29 novembre 2023 - 20:40

TRENTO. Dalla scarsa segnaletica ad un ambiente che ha poco a che vedere con il clima natalizio. E' stata definita perlopiù “discreta” la partenza del mercatino di Natale in piazza Mostra. La novità di quest'anno in alcuni casi sta deludendo e in altri lascia ancora la speranza per un mese di dicembre migliore.

 

Nessuno mette in dubbio la bellezza della nuova piazza all'ombra del castello del Buonconsiglio ma non basta questo per ricreare quello spirito natalizio che negli anni scorsi contraddistingueva le altre zone del mercatino.

 

“Non ci lamentiamo” spiegano dalla casetta dei Fratelli Corrà, marchio di salumi di qualità, che quest'anno si trova in piazza Mostra. “Ci sono molti meno turisti – spiegano – ma dobbiamo anche pensare che potrebbero arrivare di più ad inizio dicembre. Come è sempre stato, staremo a vedere”.

 

Fra le criticità segnalate il “mortorio” che si trovano davanti soprattutto le casette vicine ai negozi e alle attività commerciali sul lato opposto del castello. “Qualcosa da migliorare? Beh basta guardare qui davanti – ci spiegano dalla casetta dei Fratelli Corrà – è un mortorio, abbiamo a pochi metri i muri delle case, non c'è nulla di natalizio, mentre dall'altra parte c'è il castello ed è carino”.

A partecipare al mercatino di Natale da molti anni è la manifattura Rizzolli, fondata nel 1870, da sempre dedita alla realizzazione di prodotti in feltro. “Nel weekend – ci spiegano i responsabili della casetta – la piazza riesce a riempirsi ma durante la settimana le persone sono davvero poche e questa situazione non è una novità ma è ulteriormente accentuata dal fatto che è una piazza nuova e le persone non la conoscono”.

 

La poca promozione per la nuova dislocazione del mercatino è uno degli aspetti che in molti sottolineano. Diversi turisti, hanno raccontato alcuni espositori a il Dolomiti, si sono lamentati per la segnaletica in città: scarsa e in alcuni casi che rischia di confondere le idee invece di chiarirle. Dall'uscita della stazione dei treni a piazza Mostra sono in realtà davvero pochi i segnali. 


Le aspettative erano più alte, sentendo anche gli altri espositori. Per noi è il primo anno e dobbiamo ancora farci una idea chiara della situazione” ci dicono, invece, i responsabili della malga Candriai che si occupano della coltivazione e della trasformazione di piante officinali, orticole, piccoli frutti e allevamento.

 

A dire di essere ancora in “Fase di valutazione” è invece Gualtiero dell'Apicoltura Castel Belfort a conduzione familiare e che vanta una numerosa produzione di mieli monofloreali e tanto altro. “Per noi è la ventesima edizione. Dobbiamo aspettare l'8 dicembre per fare una valutazione ma al momento possiamo dare un giudizio discreto” ci spiega.

“Questi primi weekend sono stati discreti – continua – poi c'è una flessione durante la settimana. Ma siamo in una piazza che è defilata nonostante ci sia il castello e non è conosciuta. Le somme, comunque, le faremo alla fine”.

 

La gastronomia lavora sempre” dicono invece i responsabili del Cruccolo che anche quest'anno deliziano i palati dei visitatori con panini e schiacciate tipici trentini, torte e strudel oltre ovviamente il famoso Parampampoli, il liquore che accende la compagnia, servito alla fiamma, tipico della fredda stagione invernale, bandiera del rifugio di Scurelle. “Mancano gli studenti che si incontrano alla sera come avveniva in passato ma la piazza è bella lo stesso, si va avanti” concludono i responsabili del Cruccolo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Economia
14 febbraio - 19:26
A due settimane dalla scadenza del bando cresce la tensione sulla concessione cinquantennale dell'Autostrada del Brennero. Dopo il ricorso di [...]
Cronaca
14 febbraio - 19:17
Dopo la chiamata d'emergenza sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e i vigili del fuoco
Politica
14 febbraio - 19:20
Il deputato e coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, Alessandro Urzì, replica a Franco Ianeselli sulla terribile aggressione avvenuta nelle [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato